INCONTRI

INCONTRO CON LUCA MANFREDI
12 Luglio, ore 21,30 / Scauri, Spiaggia dei Sassolini

La retrospettiva dedicata a Nino Manfredi sarà aperta con un ospite d’eccezione: il figlio del grande attore ciociaro. Luca Manfredi sarà a Minturno il 12 Luglio per aprire la Mostra allestita all’interno del Castello Ducale, per poi spostarsi in serata presso la Spiaggia dei Sassolini dove sarà presentato al pubblico il documentario “Uno nessuno cento Nino”, prodotto da Ruvido Produzioni, con Sky Arte e Rai Cinema, con il patrocinio e contributo del Comune di Minturno. Una serata ricca di aneddoti e particolari della vita intima di Nino Manfredi che si svolgersi in un luogo significativo e incantevole come la Spiaggia dei Sassolini, molto caro anche allo stesso Luca Manfredi, perché a pochi metri di distanza si erge la villa dove il grande Nino passava le sue vacanze estive per oltre 40 anni. Il documentario, scritto e diretto dal figlio Luca, è un ritratto intimo e affettuoso, impreziosito da aneddoti divertenti raccontati da Nino stesso, dalla moglie, dai figli e dai nipoti, ed è arricchito dalle testimonianze di amici, registi e colleghi, come Elio Germano, Edoardo Leo, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Johnny Dorelli, Walter Veltroni, Massimo Wertmuller, Lino Banfi. Un affresco di vita, composto da moltissime sfumature. Nino Manfredi non solo come artista, ma anche come marito, padre e nonno, in eterno conflitto con le sue fragilità e i suoi difetti. Nella stessa serata, il regista presenterà anche il suo libro “Un friccico ner core”, edito da Rai Libri, scritto in occasione del centenario della nascita, nel quale Luca offre ai lettori uno scorcio diverso, privato e intimo dell’artista a tutto tondo che fu suo padre, regalandocene un ritratto inedito e commosso. «Nino Manfredi – si legge nel risvolto di copertina – è uno degli artisti italiani più grandi di sempre. Con i suoi cento e più film, per il grande e piccolo schermo, è riuscito a stupirci, emozionarci, farci ridere e commuoverci, entrando nelle case di tutti gli italiani con la naturalezza di un amico di famiglia. Aveva mille qualità, ma anche tante debolezze, fragilità e paure: un “impasto” complicato di ingredienti umani, che hanno plasmato l’attore, il marito, il padre e il nonno. Era un po’ come il pane casareccio della sua terra ciociara: compatto e saporito fuori, ma con tanti “buchi” nascosti al suo interno».


INCONTRO CON ANDREA CIAFFARONI
30 Luglio, ore 21,30 / Minturno, Castello Baronale

Nino Manfredi (1921-2004) era uno dei cosiddetti quattro colonnelli della commedia all’italiana, assieme a Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi. In cinquant’anni di carriera – come attore, cantante, regista, autore – ha sempre messo la propria sensibilità e la propria recitazione misurata e piena di sfumature al servizio della gente comune, raccontandone difetti e virtù in film memorabili come “Il padre di famiglia”, “La ballata del boia”, “Straziami ma di baci saziami”, “Per grazia ricevuta”, “Pane e cioccolata”, “Il giocattolo”, “Nell’anno del Signore”. Questo libro ne racconta il lungo percorso artistico, dall’Accademia d’Arte Drammatica alle prime esperienze teatrali con Orazio Costa ed Eduardo De Filippo, dagli esordi al Varietà, fino alla radio, al cinema e alla TV, senza trascurarne la vita privata. Non a caso la sua storia è raccontata anche attraverso la voce della moglie Erminia, dei colleghi e ricorrendo alle parole della critica dell’epoca. La biografia si avvale di approfondite ricerche nel suo archivio personale, del recupero di soggetti inediti ed è arricchita da fotografie rarissime. Nato a Roma nel 1982, Andrea Ciaffaroni è scrittore, consulente editoriale e custode di uno smisurato archivio personale sulla comicità che da anni è una fonte preziosa per la stesura di libri in tema. Ha collaborato con Sagoma per le edizioni italiane dell’autobiografia di Richard Pryor e della biografia di John Belushi, nonché dei libri su Stanlio e Ollio scritti da John McCabe. Ha scritto le biografie “In arte Peter Sellers” (2018), e, in coppia con Sandro Paté, “Cochi e Renato, la biografia intelligente” (2019). “Alla ricerca di Nino Manfredi” è la sua terza opera.